Tag Archives: prč

HVAR WINE TASTINGS IN JELSA – 01-08-2022- TRG SV. IVANA – 9 PM

Hvar Wine Tastings are events were you can meeting interesting people from the world of wine.

In this way many guests, tourists and other winelovers meet new friends including the Hvar winemakers. We are truly honoured to have hosted a lot of wine writers, bloggers, winemakers, wine distributors and other winelovers at these events. This type of interaction and engagement made us feel very special and we are looking forward to continue working in this way and promoting our island of wine in the future!

Join us on Monday at 9 PM at the most beautiful square of Dalmatia and feel the good vibes of the summer in Jelsa.

Our events are supported by općina Jelsa (Municipality of Jelsa) & Tourist board of Jelsa (Visit Jelsa) & Split and Dalmatia County Tourist Board

BANCO D’ASSAGIO DEI VINI DI CROAZIA – LA REGIONE DALMAZIA – GENOVA -27.02.2020.

La Dalmazia, la regione della Croazia che si estende dal centro al sud dell’Adriatico, è una vera miniera di biodiversità viticola. Per tutta l’estensione, da nord a sud, si riscontrano varietà sempre diverse:
nelle aree circostanti Zara e Šibenik, le varietà a bacca nera babić e plavina.
Dall’area centrale della Dalmazia proviene il vino rosso crljenak kaštelanski, anche conosciuto con il nome medievale tribidrag – oggi riconosciuto come il vitigno dal nome più antico documentato a  livello internazionale.

La storia di tribidrag è la storia stessa della Dalmazia vinicola, dove per secoli la viticoltura marcava la vita dei contadini in ogni paese. Tribidrag era il vino rosso principale della regione e tutti i personaggi più noti della cultura croata possedevano qualche appezzamento di tale coltura. I più famosi sono Marko Marulić da Spalato, il padre della letteratura croata oltre ai poeti del Rinascimento dall’Isola di Hvar, Petar Hektorović e Hanibal Lucić. Questa stessa varietà in Italia è ben nota, con il nome di primitivo. La più famosa tra le varietà dalmate è sicuramente plavac mali, un incrocio tra tribidrag e dobričić. I migliori vini di plavac mali provengono da ripidi pendii esposti verso sud, dai suoli prevalentemente aridi con un’alta presenza di scheletro, o a volte sabbiosi, caratteristici dell’Isola di Hvar e delle altre isole della Dalmazia centrale. Plavac si coltiva anche sulla costa, come ad esempio a Komarna, vicino al fiume Neretva e alla penisola Pelješac, in vigneti sempre raggiunti dalle brezze marine dell’Adriatico.

Il più amato vino bianco della Dalmazia viene considerato il pošip, la varietà nata all’Isola di Korčula ma diffusa negli ultimi decenni in tutta la regione, molto apprezzato per la sua complessità e ricchezza. E’ molto coltivata anche la maraština, nota anche come rukatac. E’ una varietà a bacca bianca che appartiene alla famiglia delle malvasie del Mediterraneo.
La massima espressione della biodiversità viticola dalmata si può apprezzare sull’Isola di Hvar, con ben  quattro varietà locali, due delle quali saranno disponibili all’assaggio: bogdanuša e prč. Spostandosi verso sud e verso l’interno della regione, scopriremo il vino rosso della varietà trnjak e il bianco zlatarica, caratteristici e prodotti storicamente nei pressi delle città di Vrgorac e Imotski.

La base ampelografica della Dalmazia è vastissima. In questo evento conosceremo circa un terzo delle  varietà indigene presenti in questa terra ricca di storia, dove si sono incontrate le civiltà principali del  Mediterraneo: gli Illiri, i Greci, i Romani, la Serenissima e gli Ottomani. Tutti questi popoli hanno influenzato e lasciato tracce tutt’ora percepibili. La Dalmazia offre anche affascinanti panorami  naturali grazie al suo paesaggio carsico ed all’intenso colore del mare Adriatico.

Al banco d’assaggio saranno presentati i vini delle aziende provenienti da diverse zone della Dalmazia,  appartenenti all’Associazione Regionale Vino Dalmacije e all’Associazione Vignaioli di Hvar.

OTOK VINA

HVARSKI VINARI

 

 

VINO DALMACIJE

UDRUŽENJE VINO DALMACIJE

 

 

ONAV

ONAV

 

 

 

 

 

 

 

Questa proposta altamente divulgativa è organizzata dalla sezione ONAV di Genova.
La nascita dell’ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, per opera della Camera di Commercio di Asti nel 1951, si deve all’esigenza di preparare adeguatamente un corpo di assaggiatori  affidabili, atti a svolgere una funzione delicata e impegnativa. Per questo vengono richieste un   complesso di doti naturali e conoscenze tecniche, oltre ad un addestramento specifico e un allenamento costante. L’ONAV si articola sul territorio nazionale, oltre che in diversi Paesi esteri,   tramite sezioni regionali e provinciali, proponendo agli oltre 11.000 soci assaggiatori un’intensa  attività di aggiornamento professionale.
Inoltre, grazie al supporto dell’Ente del Turismo di Jelsa (Isola di Hvar) e dell’Ente del Turismo della   Contea Spalato-dalmata, si potranno conoscere alcuni prodotti tipici come il pregiato olio d’oliva   extravergine locale.

 

 

 

Aziende partecipanti:
Isola di Hvar
Vina Carić – Vina Huljić – Cooperativa Svirče – Podrum Vujnović – Vina Tomić – Zlatan Otok
Komarna
Terra Madre
Vrgorac
Krystal Modus (Franić) – Vina Pilač
Šibenik
Tastament Winery – Vina Sladić
Polača (Zadar)
PZ MasVin

GUIDED TASTING “HVAR THE ISLAND OF WINE” IN JELSA

Hvar Winemakers’ Association  in cooperation with Vino.Like held a tasting under the name “Hvar Island of Wine” on 26.05.2017. (Hall of Jelsa Municipality, Jelsa). This event was conceived as a story about the specifics of the island of Hvar as a wine region, with an emphasis on the native Hvar varieties.

Hvar indigenous wines selection

indigenous Hvar

The wines produced of the varieties bogdanuša, prč, mekuja and darnekuša were tasted and commented by Siniša Koceić and Alen Gulan, wine experts.  Wine tour guides, restaurant owners and others who work in wine tourism and gastronomy sectors were present and have learned more about these Hvar varieties, some of which are produced in very small quantities.

Mekuja variety can be found in different white blends of the Hvar Island wines, but only 100%

Mekuja Huljić

Mekuja HuljićMekuja is produced by OPG Teo Huljić. This white variety is grown in small quantities, and traditionaly on the borders of the vineyards planted with other varieties.

A red indigenous variety of Hvar Island, Darnekuša inspired  Jo Ahearne, one of the leading wine experts in the world, to make her first Hvar wine, Rosina.

This red Hvar variety grows on the higher parts of the island near the peak of St. Nikola and gives lighter wines such as Duboković Laganini.

Rosina & Laganini – two faces of the variety Darnekuša

darnekuša

Prč is a variety of origin from the area around Sućuraj, today is produced by wineries Pinjata and Vujnović. Prč is known as a white variety that can survive extreme climate and soil conditions. His muscat taste distinguish it among other Dalmatian varieties.

PRČ

DSC_0162The most popular is the production of Bogdanuša whose crispy wines are ideal summertime wines, monovarietal wines of  Zlatan Otok – Plenković and PZ Svirče were compared.

Bogdanuša gives also great results when  blended with other white varieties as seen in the example of Tomić Beleca (Bogdanuša, Pošip)  and Carić Cesarica (Bogdanuša, Pošip, Maraština, Parč).

“This is just the first of the planned cooperation of our association with Vino.Like into  order to educate the parties in the chain of sales and service of Hvar wines and the wine lovers as well.

In early July, tourists and the citizens of Split,  will have the opportunity to learn more about Hvar wines through the event Vino u Sridu (lit.  Wine on Wednesday) , which will also be linked with the offer of Hvar wines in prominent Split restaurants. ” Said Ivana Krstulović Carić, dipl.ing.agr. President of the Hvar Winemakers’ Association.

DSC_0131DSC_0163DSC_0150